benessere-assistenza
Benessere

Post operatorio: come affrontare il rientro a casa dopo un intervento

Il rientro a casa dopo un intervento chirurgico può essere un momento delicato per il paziente. Oltre alla convalescenza fisica, è necessario affrontare anche l’impatto emotivo e organizzativo del post-operatorio: spesso ci si trova a dover gestire la casa, i farmaci e le proprie necessità personali in un momento di fragilità.

Insieme alle difficoltà che possono sorgere al rientro a casa dopo un intervento, c’è la vita di tutti i giorni che continua ad andare avanti che si accavalla al periodo che stiamo vivendo, alle nostre nuove necessità.
Occorrono perciò consigli pratici su come organizzare al meglio questo momento, con un focus sull’importanza del supporto a domicilio, di famigliari, amici, parenti e, perché no, anche di infermieri e operatori sanitari.

Dall’ospedale a casa: le sfide del paziente

Dopo un intervento, ci si sente vulnerabili e anche preoccupati: c’è il dolore fisico, ma possono subentrare anche i timori legati alla guarigione, alla gestione delle attività quotidiane e alla possibilità di eventuali complicanze.

Innanzitutto, possono sorgere problemi legati alla mobilità: si hanno i movimenti limitati, c’è dolore e debolezza e possono rendere complesse anche le azioni più semplici, come vestirsi, lavarsi o preparare i pasti.
Un’altra sfida comune è la gestione dei farmaci: seguire correttamente la terapia prescritta, con orari e dosaggi specifici, può essere fonte di stress e confusione, soprattutto se si è ancora convalescenti e magari un po’ fragili, pensiamo alle persone anziane.

La cura della ferita è un altro aspetto da non sottovalutare; medicazioni, pulizia e controllo della ferita richiedono attenzione e, a volte, l’intervento di un professionista per evitare infezioni o altre complicanze.
Spesso, poi, si presenta un bisogno di supporto emotivo: un anziano potrebbe sentirsi solo o incapace di gestire la situazione in autonomia e questo può portare a depressione, ansia e isolamento, soprattutto se si è lontani dai propri cari o se si ha difficoltà a chiedere aiuto.

Spesso sottovalutato ma importante è anche l’accettazione del proprio corpo: ad esempio dopo un intervento ci sono le cicatrici, i cambiamenti fisici che ne conseguono e altri disagi che possono avere un impatto significativo sull’immagine di sé e sull’autostima. In alcuni casi le difficoltà emotive legate al post-operatorio, possono essere più intense e prolungate, ci si può sentire sopraffatti, tristi, ansiosi o avere difficoltà ad accettare i cambiamenti del corpo: in questo caso non bisogna esitare a cercare un supporto psicologico.

Infine, non bisogna dimenticare l’organizzazione della casa: ci sono le pulizie quotidiane della casa, la spesa e altre faccende domestiche che diventano un peso insormontabile quando si è ancora in fase di recupero e magari con movimenti limitati.

Come organizzare il rientro a casa?

Per affrontare al meglio il periodo post-operatorio, è necessario prepararsi adeguatamente prima dell’operazione e del rientro a casa. Una buona pianificazione può fare la differenza nel rendere questo periodo più confortevole e sicuro.

È importante organizzare il trasporto dall’ospedale a casa: assicuriamoci di avere un mezzo di trasporto adeguato alle nostre condizioni e di essere accompagnati da una persona di fiducia che possa aiutarci durante il viaggio e una volta arrivati a casa.

Un altro aspetto fondamentale è preparare la casa: occorre creare un ambiente confortevole e sicuro, eliminando ostacoli come tappeti o mobili che potrebbero intralciare il passaggio. Il letto deve essere facilmente accessibile e il bagno attrezzato con maniglie di sostegno per facilitare i movimenti.
Se necessario, si possono anche noleggiare o acquistare ausili specifici, come una sedia per la doccia o un deambulatore.

Organizza i farmaci in modo chiaro e accessibile prima del ritorno a casa, fatti aiutare e comunicalo alla persona che ti starà vicino nel post operatorio: prepara un elenco dettagliato dei farmaci da assumere, con dosaggi e orari, e tienili a portata di mano. Se parliamo di un anziano che ha difficoltà a ricordare quando prendere le medicine, potrebbe utilizzare un portapillole o impostare promemoria sul telefono o su un dispositivo tipo Alexa.

Provvedi ai pasti in anticipo: cucinare può essere faticoso e stressante durante il periodo post-operatorio, è utile preparare in anticipo alcuni pasti da congelare o chiedere aiuto a familiari e amici, così in questo modo, avrai sempre a disposizione cibi sani e nutrienti senza doverti preoccupare di cucinare.

Ovviamente non esitare a chiedere aiuto: il supporto di familiari, amici o servizi di assistenza domiciliare diventano un aiuto concreto e imprescindibile per affrontare al meglio il post-operatorio.
Non aver paura di chiedere aiuto per le attività quotidiane, come pulizie, spesa o preparazione dei pasti e ricorda che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un modo per prenderti cura di te stesso e accelerare il processo di guarigione.

L’importanza dell’infermiere a domicilio

In molti casi il supporto di un infermiere a domicilio può fare la differenza nel percorso di guarigione, puoi cliccare qui per saperne di più. L’infermiere in principio viene per offrire assistenza infermieristica, quindi medicazioni, controllo della ferita, gestione dei farmaci e monitoraggio dei parametri vitali ma non da meno, un infermiere è anche un supporto emotivo: un riferimento per ascolto, conforto e consigli per affrontare le difficoltà del post-operatorio.

Da non tralasciare l’ambito dell’educazione sanitaria, perché un’assistente infermieristico da informazioni utili sulla gestione della malattia, la prevenzione delle complicanze e l’importanza di seguire le indicazioni mediche.

E poi può fungere da tramite tra il paziente e il medico curante, segnalando eventuali problemi o necessità.

Quindi visto che il rientro a casa dopo un intervento chirurgico è un momento che richiede preparazione e supporto, è meglio gestire le difficoltà con consapevolezza e chiedere aiuto quando necessario, sono passi fondamentali per una guarigione serena e un ritorno alla normalità più rapido.

Fonti:

  • Bianchi, L., & Verdi, G. Il percorso post-operatorio: Strategie per un recupero efficace. Roma: Edizioni Mediche Italiane.
  • Rossi, M. Assistenza e riabilitazione dopo un intervento chirurgico. Milano: Salute & Benessere Editore.
  • De Luca, R. “L’importanza dell’assistenza infermieristica a domicilio nel post-operatorio”. Rivista Italiana di Medicina e Assistenza Domiciliare, 15(3).
  • Moretti, S. (2019). Guida all’assistenza domiciliare: Consigli pratici per pazienti e familiari. Torino: Sanitas Edizioni.
  • Colombo, A., & Ferrari, P. Superare le difficoltà post-operatorie: Aspetti emotivi e pratici. Firenze: Edizioni Salute Mentale.
  • Neri, F. “Il supporto psicologico nel periodo post-operatorio: Ansia, depressione e strategie di adattamento”. Giornale di Psicologia Clinica.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate sono generali. Consulta un medico per un parere specifico.

Potrebbe piacerti...